Brunetto Conti

print this page

Ritratto di Brunetto Conti

Fotografo dilettante, attivo all’interno dell’associazionismo pratese, nasce a Prato il 3 gennaio 1873. La famiglia risiede in via del Serraglio, il padre Fortunato è fabbricante e commerciante al minuto di pane e paste. Dopo avere intrapreso l’attività di agente assicurativo , è segretario della Regia Scuola Professionale (il futuro Istituto Tullio Buzzi) e, dal 1912, direttore del Monte di Pietà di Prato. Muore nel maggio 1913.

All’attività lavorativa affianca quella per la “Società Alpina Emilio Bertini”, della quale è uno dei fondatori nel 1895 e nella quale riveste, fin dalla sua costituzione, l’importantissimo ruolo di “direttore delle gite” che organizza nei dettagli, pubblicizzando sui giornali programmi e fornendo resoconti. A questa carica si ricollegano le testimonianze, quantitativamente più significative, della sua attività di fotografo: immagini delle gite, soprattutto paesaggi montani dei dintorni di Prato e dell’Appennino pistoiese, e dei gruppi di escursionisti, destinate anche alle proiezioni luminose. Ma non sono le sole, altre fotografie sono realizzate in contesti diversi e per altre utilizzazioni, ad esempio per la stampa di cartoline postali sulle quali si qualifica come “Dilettante”.

Sue fotografie propagandano presso il Governo centrale nel 1904 il tracciato della linea ferroviaria direttissima in Val di Bisenzio; altre documentano i luoghi, sempre in Val di Bisenzio, dove nel 1849 passò Giuseppe Garibaldi altre ancora mostrano la mobilitazione della Pubblica Assistenza “L’Avvenire”, nel 1905, per raccogliere fondi da inviare alla popolazione colpita dal grave terremoto dell'8 settembre che colpì la Calabria centrale. Brunetto Conti riprende anche le occasioni di festa popolare e di divertimento, come gli spettacoli di strada e i giochi in occasione della fiera. Si muove quindi a tutto campo, conosciuto dai concittadini suoi contemporanei, che hanno più di un’occasione per ammirare le sue fotografie e apprezzare la sua perizia tecnica. Brunetto Conti è forse il fotografo dilettante che, più degli altri, ha operato sulla linea di confine tra dilettantismo e professione, senza però mai oltrepassarla, o almeno così sembra. Trasmette la sua passione al figlio Leopoldo che farà parte dell’Associazione Fotografica Pratese

Vai/torna alla timeline

Clicca sulle immagini per attivare la galleria fotografica

  • Brunetto Conti, Panorama di Prato. Sbocco Val di Bisenzio, 1900-1906. Dall'album La Società di Pubblica Assistenza l'Avvenire
  • Marchio sull'immagine del panorama
  • Brunetto Conti, Passeggiata Pro-Calabria, 1905. Dall'album La Società di Pubblica Assistenza l'Avvenire
  • Marchio con le cifre "BCP" (Brunetto Conti Prato) sull'immagine della "Passeggiata"
  • I luoghi della ferrovia "Direttissima Bologna-Firenze" fotografati da Brunetto Conti
  • L'indicazione dell'autore sul pannello della "Direttissima"